• HOME
  • UDITO
    • Segnali e sintomi
    • Come funziona l’ orecchio
    • Cosa fare per migliorare l’ udito
    • Cosa fare se una persona a voi vicina ha un problema di udito
    • L’acufene (tinnitus) : cos’è, come trattarlo
  • PRODOTTI
    • Modelli
    • Considerazioni e consigli per la scelta degli apparecchi
    • Il cuore degli apparecchi: la tecnologia
  • COME FARE
    • Indossare e togliere gli apparecchi acustici
    • Cambiare e testare le batterie
    • Come avere cura dei tuoi apparecchi
  • PRODOTTI PER LA PULIZIA
  • ACCESSORI
  • OTOPROTETTORI
  • IL MONDO BIOSONIC
    • NEWS E CURIOSITA’
    • VIDEO
    • FAQ – DOMANDE FREQUENTI
  • CONTATTI

Autore: Biosonic

Home Author is Biosonic
8 post, 0 Commenti

Udito dei giovani a rischio, manca la prevenzione

16 Settembre 2021Biosonic

Complici l’inquinamento acustico e l’abuso delle cuffiette per sentire la musica. Ma il pericolo è sottovalutato e l’udito dei giovani è sempre più a rischio.   L’invecchiamento della popolazione a livello mondiale porta con sé una percentuale sempre più alta di persone con sordità. In Italia ne soffre il 12,1%, ovvero circa 7 milioni di persone,…

I danni collaterali del Covid: così il lockdown danneggia l’udito (anche dei giovanissimi)

7 Aprile 2021Biosonic

Quanto hanno influito questi mesi di lockdown, di isolamento, di didattica a distanza sull’udito dei giovani e dei giovanissimi? Quanto hanno inciso le molte ore costretti ad ascoltare musica o video su Internet, blindati in cameretta mentre i genitori lavorano in sala (e parliamo dei più fortunati)? Non lo sa nessuno e sarà sicuramente uno…

Covid: incremento di sordità improvvisa, acufeni e paralisi di Bell. Intervista all’otorinolaringoiatra Zappone

7 Aprile 2021Biosonic

Non solo disturbi dell’olfatto e del gusto, ma anche acufeni, gengivite, raucedine, perdita improvvisa dell’udito e paralisi del nervo facciale di Bell possono essere associati all’infezione da SARS-CoV-2. Durante la pandemia, oltre ad un potenziale aggravamento dei disturbi dell’udito per chi ne era già affetto, come documentano diversi studi scientifici è aumentata l’incidenza anche di…

Stretto e pericoloso legame fra carenza di udito e declino cognitivo

27 Giugno 2019Biosonic

360 milioni di persone, di cui 7 in Italia, convivono con una diminuzione della capacità uditiva. Il numero è destinato a raddoppiare nei prossimi 30 anni. Non sentire bene costituisce un rischio per la salute cognitiva dell’individuo che, secondo numerosi studi, non curando il problema all’udito compromette anche le proprie capacità mentali, fino a vedere…

I GOVERNI MONDIALI SCENDONO IN CAMPO IN DIFESA DELL’UDITO

20 Settembre 2017Biosonic

L’OMS approva una Risoluzione sulla prevenzione della perdita uditiva I disturbi uditivi sempre più all’attenzione dei Governi mondiali. Nel corso della 70esima Assemblea mondiale della Salute, che si è svolta a Ginevra dal 22 al 30 maggio i ministri della Sanità hanno adottato una Risoluzione sulla prevenzione della sordità e della perdita dell’udito (139.R1). La…

Sette motivi per trattare l’ipoacusia

8 Giugno 2017Biosonic

Con il passare del tempo la ridotta stimolazione delle orecchie e del cervello può portare ad una minore funzionalità cerebrale e compromettere l’abilità del cervello stesso nell’elaborare i suoni e riconoscere il parlato. Se la capacità di riconoscere il parlato peggiora, diventa più difficile recuperarla. Se non si riesce a sentire con chiarezza quello che…

L’era dei cyborg si avvicina, entro 10 anni l’uomo sarà bionico con super vista e udito

10 Giugno 2015Biosonic

Google Glass, Apple Watch e le nuove tecnologie indossabili potranno donarci i super poteri. Ne è convinto Federico Faggin, l’inventore italiano del primo microprocessore L’uomo bionico potrebbe presto diventare realtà. In meno di 10 anni le nuove tecnologie indossabili potranno donarci i super poteri, come la vista a infrarossi e l’udito uni-direzionale: ne è convinto…

L’udito dei musicisti è più in forma

3 Febbraio 2014Biosonic

“L’udito dei musicisti è più in forma. 
Suonare ne ritarda il declino” Suonare uno strumento musicale rallenta il declino uditivo legato al passare del tempo. È quanto emerge da uno studio pubblicato su Psychology and Aging dai ricercatori del Baycrest’s Rotman Research Institute di Toronto (Canada), coordinati da Benjamin Rich Zendel, che spiega: “Suonare uno…

Articoli recenti

  • Udito dei giovani a rischio, manca la prevenzione
  • I danni collaterali del Covid: così il lockdown danneggia l’udito (anche dei giovanissimi)
  • Covid: incremento di sordità improvvisa, acufeni e paralisi di Bell. Intervista all’otorinolaringoiatra Zappone
  • Stretto e pericoloso legame fra carenza di udito e declino cognitivo
  • I GOVERNI MONDIALI SCENDONO IN CAMPO IN DIFESA DELL’UDITO

Archivi

  • Settembre 2021
  • Aprile 2021
  • Giugno 2019
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2016
  • Giugno 2015
  • Febbraio 2015
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014

Categorie

  • Curiosità
  • News

BIOSONIC

via Benzi 18, 22100 Como / Tel. 031.241710 / Fax. 031.2450520 / ABILITATO ALLE FORNITURE ASST e INAIL / P.I. 02398720132

Cookie Policy – Privacy Policy