• HOME
  • UDITO
    • Segnali e sintomi
    • Come funziona l’ orecchio
    • Cosa fare per migliorare l’ udito
    • Cosa fare se una persona a voi vicina ha un problema di udito
    • L’acufene (tinnitus) : cos’è, come trattarlo
  • PRODOTTI
    • Modelli
    • Considerazioni e consigli per la scelta degli apparecchi
    • Il cuore degli apparecchi: la tecnologia
  • COME FARE
    • Indossare e togliere gli apparecchi acustici
    • Cambiare e testare le batterie
    • Come avere cura dei tuoi apparecchi
  • PRODOTTI PER LA PULIZIA
  • ACCESSORI
  • OTOPROTETTORI
  • IL MONDO BIOSONIC
    • NEWS E CURIOSITA’
    • VIDEO
    • FAQ – DOMANDE FREQUENTI
  • CONTATTI

COME FUNZIONA L’ORECCHIO

L’ orecchio umano é un apparato straordinariamente complesso in grado di analizzare i suoni, riconoscendoli all’interno di una vastissima gamma di frequenze ed intensità. Questa sezione illustra l’anatomia dell’orecchio e la sua funzionalità.

Descrizione

L’orecchio é molto più complesso di quanto si pensi. La parte esterna dell’orecchio, cioé quella che noi vediamo, funge soltanto da collettore di suoni. La maggior parte dell’apparato uditivo é nascosto al nostro sguardo.

Le vibrazioni del suono causano il movimento del timpano e della catena ossiculare ad esso collegata (orecchio medio). L’apparato dell’orecchio medio ha il compito di intensificare l’energia delle vibrazioni sonore e di prensentarle alla coclea.

All’interno della coclea si trovano migliaia di cellule ciliate, collegate alle fibre del nervo acustico. Le vibrazioni sonore, entrando nella coclea, producono un’onda che viaggia attraverso l’organo uditivo pieno di fluido. Questa onda genera il movimento delle cellule ciliate che emettono quindi dei segnali elettro-chimici. Questi segnali percorrono il nervo acustico fino a raggiungere il cervello, dove vengono riconosciuti ed interpretati come suono.

BIOSONIC

via Benzi 18, 22100 Como / Tel. 031.241710 / Fax. 031.2450520 / ABILITATO ALLE FORNITURE ASST e INAIL / P.I. 02398720132

Cookie Policy – Privacy Policy

Credit Immaginepiù